Una collaborazione importante e fruttusosa
Anna Lisa Lai di professione fa l'assistente sociale e la mediatrice familiare.
Nel giugno del 2012, insieme a tre amiche, impegnate a diverso titolo nel sociale decide di costituire l'Associazione Figura Sfondo Onlus.
< Il nostro obiettivo - spiega Anna Lisa - era quello di dedicarci a temi che riguardavano donne e minori in difficoltà. Abbiamo pensato che il modo migliore per concretizzare il nostro scopo fosse quello di dar vita a un'Associazione di volontariato. Così il 06 Giugno del 2012 è stata costituita la nostra Onlus. L'esperienza professionale aveva portato ognuna di noi a contatto con il fenomeno chiamato violenza di genere. Più volte, confrontandoci su questa problematica, avevamo condiviso la necessità di una collaborazione delle figure professionali che, a diverso titolo, potesse sostenere la donna nel processo di affrancamento dalla violenza. Il 14 agosto 2012 abbiamo aperto il “Centro Antiviolenza Mai più Violate”, il quale offre gratuitamente a tutte le donne vittime di violenza, sostegno psicologico, consulenza sociale e legale, in un ambiente che garantisce anonimato e riservatezza, nonché la segretezza sul contenuto delle conversazioni.>
Quando il Centro Antiviolenza è stato istituito il supporto del parroco (ora Direttore della Caritas Diocesana) è stato fondamentale perché ha contribuito a far conoscere il Centro Antiviolenza Mai più Violate ai sacerdoti della diocesi di Lanusei gettando le basi per una collaborazione importante che ora continua stabilmente con la stessa Caritas Diocesana.
< Sia il Centro Antiviolenza che la Caritas – precisa Anna Lisa Lai - operano nell'ambito del volontariato e condividono la finalità dell'accoglienza e del sostegno dello stato di bisogno. Per entrambi l'ascolto ha un ruolo centrale nella relazione con la persona. L'Ascolto come disposizione ad accettare di sentire l'Altro, con attenzione, partecipazione e amorevolezza. Il Centro Antiviolenza sa di poter contare sulla Caritas nel caso in cui una delle donne assistite ha necessità di viveri o di abbigliamento. La sensibilità della Caritas ha consentito di rafforzare la collaborazione con il nostro Centro.>
Il rapporto stretto tra la Caritas Diocesana e le Associazioni o Cooperative che si occupano di sociale è il segno evidente che la cooperazione, la condivisione di principi, modalità e obiettivi sia la strada giusta da percorrere nell'ottica di una crescita positiva delle comunità.
Per il bene di tutti.
Augusta Cabras
Pubblichiamo il messaggio per la Quaresima 2019 di papa Francesco: "L'ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio" (Rm 8, 19)
Leggi tutto..© 2015 | Realizzato da CANALE 55